Ravano Power avvia il progetto di un impianto centralizzato di metano liquefatto nel Nord Italia.
Avviata la realizzazione del nuovo impianto GNL di Castel Ceriolo (AL), che sarà concluso nel mese di novembre 2022.
Iniziati i lavori per un nuovo distributore GNL nel comune di Sesto e Uniti (CR).
2022

Viene venduta la società del gruppo Carbotrade Gas.
Entra in esercizio il primo impianto di distribuzione carburanti, fra cui GNL, CNG ed in futuro idrogeno presso Castel S. Giovanni (PC).
Il Gruppo avvia lo sviluppo di progetti eolici per 300 MW ed impianti solari per 50 MW nell’Italia meridionale.
Viene acquistata la nuova sede aziendale di 630 mq in via XII Ottobre a Genova.
2021

Ravano Power segue l’iter autorizzativo per dieci impianti di distribuzione stradale di GNL e GNC, rispettando il piano industriale 2020 – 2024
2021

Creazione dei marchi “GReen” e “GReen for future” che identificheranno il settore della vendita di combustibili ecologici.
Avvio dei lavori per la realizzazione del primo impianto di GNL nel polo logistico di Castel S. Giovanni (PC)
2020

Ravano Power avvia lo sviluppo di tre impianti per la produzione di biometano, alimentati da biomasse e sottoprodotti agricoli
2019

Ravano Power possiede 24 impianti per la produzione di energia rinnovabile: 5 centrali biogas, 17 impianti fotovoltaici, 3 centrali idroelettriche
2018

Ravano Power è EPC contractor per un parco eolico di 8 MW in Puglia
2014

Ravano Power possiede 25 MW di impianti di energia rinnovabile, ha costruito 100 MW di impianti fotovoltaici “Chiavi in mano” per clienti terzi ed agisce da O&M Contractor per 35 MW di impianti fotovoltaici.
Il Gruppo conclude la costruzione di 4 impianti biogas da 1 MW l’uno
2012

La nostra storia inizia molto tempo prima

2010

Ravano Power possiede impianti per la produzione di energia rinnovabile per 10 MW, ha realizzato 20 MW di impianti chiavi in mano per clienti terzi e inizia la costruzione della prima centrale biogas

2009

Ravano Power è EPC Contractor per la costruzione e la vendita di impianti fotovoltaici “Chiavi in mano” per clienti terzi.

2008

Lavori di ammodernamento alla centrale idroelettrica di Arpy (AO).

2007

Ravano Green Power struttura il suo staff e le sue attività per lo sviluppo, la realizzazione e la gestione di centrali elettriche di proprietà alimentate da sole, biogas, vento e acqua.

2001

Iniziano i lavori di rifacimento della centrale di idroelettrica di Morge (900 KW) in provincia di Aosta

2000

A seguito della posa del metanodotto fino a Sestriere e Bardonecchia da parte del Gruppo viene costruita la Centrale di cogenerazione (20 MWe e 45 MWt) con annessa la rete di teleriscaldamento a Bardonecchia per un investimento complessivo di 26 milioni di euro.
L’azienda diventa il primo operatore privato a siglare un accordo PPA (Power Purchase Agreement) con il gruppo E.ON. per la vendita di 85000MWh/anno

1997

Acquisizione della Idroelettrica QUINSON, azienda produttrice e distributrice di Energia a 630 clienti residenziali nei Comuni di Morgex e La Salle (AO).

1994

Primi investimenti nelle fonti rinnovabili: costruzione di 7 centrali idroelettriche (7MW totali), ultimate nel 1999.

1990

Unicredit entra nel capitale di Carbotrade S.p.A. acquistando il 16,5% delle azioni. Carbotrade S.p.A. è quotata alla Borsa di Genova

1981

Nasce il Gruppo Ravano e la società principale è Carbotrade S.p.A., che si occupa di trading del carbone, della realizzazione di reti cittadine di Gas GPL e posa di metanodotti