2019
Ravano Power avvia il settore dell’autotrazione con 10 progetti di distributori stradali di GNL, GNC e Ricarica elettrica.
2019
Ravano Power sta firmando il contratto di acquisti di terreni nelle provincie di Alessandria, Cuneo, Novara e Pavia per la costruzione di 4 centrali di produzione di Biometano.
2018
Ravano Power, tramite la controllata CarbotradeGas, completa l’offerta per gli oltre 20’000 clienti GPL con soluzioni per l’energia elettrica e il metano.
2017
E’ stato realizzato il potenziamento della centrale idroeletrica di Morgex e progettato il nuovo distributore stradale con GNL e GNC.
2016
Tutte le controllate producono bilanci in attivo e pertanto vengono messi allo studio nuovi progetti di sviluppo nei settori Biogas e distribuzione GPL.
2015
I settori con i migliori risultati sono la distribuzione di GPL e le centrali che producono Biogas. Il gruppo produce 33 milioni di euro di ricavi con circa 11 milioni di euro di EBITDA.
2014
“Ravano Power” è la società capogruppo che amministra con personale proprio le società controllate nei settori GPL, Solare, Biogas ed Idroelettrico.
La centrale eolica di Sava entra in funzione nel marzo 2014.
2014
Ravano Green Power concentra le sue attività solamente in Italia nella sede di Genova e vengono chiuse gli uffici di Roma e le sedi estere. L’attività di O&M viene sviluppata fino a 35 MW di portfolio di impianti gestiti.
2013
Ravano Green Power ristruttura la sua attività sviluppando il settore O&M e focalizzandosi principalmente nella produzione di Energia Rinnovabile
2012
Ravano Green Power si internazionalizza aprendo tre società controllate al 100%,una in India a Bangalore, l’altra in Romania a Cluj e l’ultima negli Stati Uniti nel New Jersey. Chiude l’anno con 53MW di impianti fotovoltaici realizzati per terzi e possiede 35MW di centrali di proprietà.
2011
Ravano Green Power arriva a realizzare 40MW di impianti fotovoltaici per terzi e cura la manutenzione per una capacità di 19MW. Il Gruppo possiede 16MW di centrali di proprietà.
2010
Ravano Green Power conclude l’anno con: 20MW di impianti fotovoltaici realizzati per terzi, 10MW di centrali di proprietà del Gruppo, una joint venture con CVA S.p.A, St. Denis Vento (50%-50%) per un impianto eolico da 3MW.
2008
Ravano Green Power si propone come EPC Contractor per la fornitura di impianti fotovoltaici “Chiavi in mano” per terzi.
2007
Ravano Green Power struttura il suo staff e le sue attività per lo sviluppo, la realizzazione e la gestione di centrali elettriche di proprietà alimentate da sole, biogas, vento e acqua.
2006
Nasce il nuovo Gruppo Ravano Power con l’obiettivo di investire nelle fonti rinnovabili, attraverso la controllata Ravano Green Power.
2004
Potenziamento di 2 centrali idroelettriche nel Nord Italia.
2000
Costruzione della centrale a cogenerazione di Bardonecchia (20MWe–45MWt) con un investimento di 26 milioni €. Il Gruppo diventa il primo produttore in Italia a vendere energia al Gruppo E.ON (85 GWh).
1994
Primi investimenti nelle fonti rinnovabili: costruzione di 7 centrali idroelettriche (7MW totali), ultimate nel 1999.
1991
Le azioni privilegiate di Carbotrade S.p.A. sono quotate al mercato ristretto di Genova.
1990
Unicredit diventa azionista di Carbotrade S.p.A. con il 16,5% delle quote.
1981
Nasce il Gruppo Ravano come Carbotrade S.p.A., trading del carbone e costruzione e gestione reti di distribuzione GPL e metano.