
Cosa è il GNL ?
Il GNL è una fonte energetica sostenibile, perché azzera le emissioni di CO2 nell’atmosfera.
Il GNL (Gas Naturale Liquefatto) è prodotto mediante la liquefazione del gas naturale. Il processo di liquefazione permette una notevole riduzione di volume, rendendolo una risorsa facilmente accumulabile e trasportabile. Il gas diventa liquido ad una pressione di circa 160 Bar.
Il GNL può avere origine fossile (pozzi di gas), da matrici agricole (biomasse, reflui zootecnici, sottoprodotti agricoli) e da rifiuti urbani non inquinanti (umido).

Il progetto “GReen for future”
Ravano Power sta dedicando energie e risorse alla realizzazione di una rete di distributori stradali, che permettano un impiego più diffuso del GNL, dell’idrogeno e delle ricariche elettriche nel settore dell’autotrazione e del trasporto su gomma, in particolare per i grandi mezzi autoarticolati.
I vantaggi del GNL nel settore dell’autotrazione
- E’ un carburante più economico del gasolio, fino al 25%
- Garantisce una autonomia maggiore, 1200 Km invece di soli 500 Km
- Non inquina
- Assicura pedaggi autostradali dimezzati su parte della rete autostradale
- Il motore ha bisogno di una manutenzione limitata
- Il motore ha una vita più lunga, fino a 20 anni
I nostri impianti
E’ operativo il nostro distributore di Castel San Giovanni. A novembre aprirà l’impianto di Castel Ceriolo. Nei prossimi 3 anni contiamo di sviluppare almeno 10 impianti sul territorio nazionale.
Castel San Giovanni
A Castel S. Giovanni, vicino Piacenza, è attivo il distributore collocato a 200 metri dal casello autostradale, in prossimità di uno dei poli logistici più importanti e strategici del territorio nazionale.
Oltre alla possibilità di acquistare GNL e GNC (il metano in forma gassosa), l’impianto offre colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e la possibilità di effettuare rifornimento di carburanti tradizionali.




Castel Ceriolo
E’ in fase avanzata di realizzazione l’impianto di Castel Ceriolo, in provincia di Alessandria, che entrerà in funzione a breve.




Sono in fase di progettazione altri impianti di distribuzione in Lombardia, Emilia e Piemonte.