Produttori di energia dal vento

Il vento è una delle risorse naturali più importanti in Italia e in Europa.

Nel nostro paese, nel settembre 2022, si contava una potenza installata di circa 13.500 MW, con una produzione intorno ai 30TWh.

Le regioni più interessanti per lo sviluppo di progetti eolici sono Sardegna, Sicilia, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Molise. Ognuna di queste regioni adotta proprie leggi relativamente a vincoli paesaggistici, alla distanza dalle abitazioni e alla tutela della avifauna. Anche la presenza in zona di siti di interesse culturale può costituire un vincolo per il progetto eolico.

Negli ultimi anni la tecnologia nel settore eolico ha fatto passi da gigante, costruendo torri da 100 – 120 metri, con potenza fino a 6 MW.

Le grandi aziende elettriche italiane (ERG, Enel, Edison) stanno gradualmente convertendo i loro parchi eolici – costruiti nel periodo fra il 2005 e il 2010 – mediante la sostituzione delle vecchie pale da 850 KW con altre più potenti, riducendo il numero di pale installate.

Purtroppo lo sviluppo dei progetti eolici in Italia è frenato dalle difficoltà a costruire nuove linee di Alta Tensione e nuove stazioni di trasformazione. Anche la burocrazia delle Regioni nel concedere le autorizzazioni in base alla legge 387/03 rallenta lo sviluppo del settore.

Ultimamente il decreto “Semplificazioni” ha permesso al Ministero dell’Ambiente di deliberare la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) accelerando i tempi per il rilascio della Autorizzazione 387/03 a costruire.

L’anno 2022 ha visto un forte incremento di progetti eolici off-shore, ovvero l’installazione di torri eoliche galleggianti ancorate al fondo marino, principalmente al largo delle coste di Sicilia, Sardegna, Puglia e Calabria.

I nostri impianti

Ravano Power ha sviluppato negli scorsi anni un parco eolico nel Comune di Sava, in Puglia, da 8 MW, e un impianto da 3 MW in Valle d’Aosta, nel comune di Saint Denis.

Attualmente la società sta sviluppando progetti per oltre 300 MW.